• CHI SIAMO
  • EVENTI F.A.D.
  • FEDERLAB ITALIA
  • CONTATTACI
  • PRIVACY POLICY
domenica, 1 Ottobre 2023
FederLab Formazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Login
  • HOME
  • EVENTI
    • EVENTI F.A.D.
    • EVENTI RESIDENZIALI
    • EVENTI NON ECM
  • NORMATIVA
  • ISCRIZIONE
  • ACCEDI AI CORSI
  • Modalità di Pagamento
  • HOME
  • EVENTI
    • EVENTI F.A.D.
    • EVENTI RESIDENZIALI
    • EVENTI NON ECM
  • NORMATIVA
  • ISCRIZIONE
  • ACCEDI AI CORSI
  • Modalità di Pagamento
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
FederLab Italia - Formazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home NORMATIVA

Esenzione da E.C.M.

in NORMATIVA
70
CONDIVISIONI
467
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ricordiamo che è esonerato dall’obbligo dell’E.C.M.:

  • personale sanitario che frequenta, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza (corso di specializzazione, dottorato di ricerca, master, corso di perfezionamento scientifico e laurea specialistica, previsti e disciplinati dal Decreto del MURST del 3 novembre 1999, n. 509, pubblicato nella G.U. n. 2 del 4 gennaio 2000; corso di formazione specifica in medicina generale, di cui al Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 368, emanato in attuazione della Direttiva 93/16/CEE in materia di libera circolazione dei medici e di reciproco riconoscimento dei loro diplomi, certificati ed altri titoli; formazione complementare es. corsi effettuati ai sensi dell’art. 66 “Idoneità all’esercizio dell’attività di emergenza” di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 28 luglio 2000 n. 270 Regolamento di esecuzione dell’accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale; corsi di formazione e di aggiornamento professionale svolti ai sensi dell’art. 1, comma 1, lettera d) “Piano di interventi contro l’AIDS” di cui alla Legge 5 giugno 1990, n. 135, pubblicata nella G.U. n. 132 dell’8 giugno 1990 per tutto il periodo di formazione (anno di frequenza);
  • che usufruiscono delle disposizioni in materia di tutela della gravidanza di cui alla legge 30 dicembre 1971, n. 1204 (astensione obbligatoria), e successive modificazioni;
  • soggetti che usufruiscono delle disposizioni in materia di adempimento del servizio militare di cui alla legge 24 dicembre 1986, n. 958, e successive modificazioni; si precisa che occorre conservare la documentazione comprovante la facoltà della fruizione dell’esonero, data l’impossibilità di frequentare i corsi. L’esonero dall’obbligo di acquisire i crediti è valido per tutto il periodo (anno di riferimento) in cui i soggetti interessati usufruiscono o sono assoggettati alle predette disposizioni.

Occorre specificare che:

  • caso in cui il periodo di assenza dal lavoro ricadesse a cavallo di due anni, l’anno di validità per l’esenzione dai crediti sarà quello in cui il periodo di assenza risulta maggiore. Ad esempio: se l’astensione obbligatoria cade nel periodo da settembre 2003 a gennaio 2004, l’esenzione dall’obbligo di acquisire i crediti sarà valida esclusivamente per l’anno 2003, ossia per l’anno 2003 non si devono acquisire i crediti. Eventuali crediti percepiti nell’anno di esenzione non possono essere portati in detrazione per l’anno successivo, in quanto vengono assorbiti dal diritto di esonero vantato dall’operatore per le tipologie indicate precedentemente.

SCOPRI ANCHE

100% crediti formativi con la FAD anche per infermieri

14 Maggio 2021

MyECM: nuovo servizio dell’Age.Na.S. per i Professionisti sanitari

14 Maggio 2021

In che percentuale si possono acquisire i crediti ECM in modalità FAD?

14 Maggio 2021
Tags: agenase.c.m.ecmesoneroesonero ecmnormativa ecm
Post successivo

In che percentuale si possono acquisire i crediti ECM in modalità FAD?

POST IN EVIDENZA

Accreditamento Istituzionale: Corso di aggiornamento Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza

31 Maggio 2021

Il percorso del sangue dalla donazione alla trasfusione

7 Aprile 2022
Risk management in sanità: obiettivi e strategie

Risk management in sanità: obiettivi e strategie

11 Febbraio 2023

Responsabilità e competenze e nelle “Professioni Sanitarie”

7 Aprile 2022

POST PIU' SEGUITI

MyECM: nuovo servizio dell’Age.Na.S. per i Professionisti sanitari

14 Maggio 2021
L’importanza della valutazione e interpretazione dell’esame emocromocitometrico

L’importanza della valutazione e interpretazione dell’esame emocromocitometrico

11 Febbraio 2023

Il ruolo del biologo in tricologia

2 Novembre 2021
Tiroide e obesità: dalla dieta alla supplementazione

Tiroide e obesità: dalla dieta alla supplementazione

11 Febbraio 2023

I danni del tabagismo e l’infezione da COVID-19

28 Aprile 2022
FederLab ECM

Segreteria Federlab Ecm
Telefono: 333.1098183
Email: federlabecm@gmail.com

Seguici sui nostri canali ufficiali

Articoli recenti

  • L’importanza della valutazione e interpretazione dell’esame emocromocitometrico
  • Risk management in sanità: obiettivi e strategie
  • Tiroide e obesità: dalla dieta alla supplementazione
  • Malattie autoimmuni e cenni degli effetti del Long Covid

Iscriviti alla nostra newsletter

  • PRIVACY POLICY
  • NEWSLETTER
  • CONTATTACI
  • ACCEDI AI CORSI

© 2021 FederLab Italia - WebMaster Antonio Castaldi e Nicola Piscopo
Proudly Developed By KolorWeb di Vincenzo Casu.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • FEDERLAB ITALIA
  • EVENTI F.A.D.
  • EVENTI RESIDENZIALI
  • EVENTI NON ECM
  • ISCRIVITI
  • ACCEDI AI CORSI
  • Modalità di Pagamento
  • CONTATTI

© 2021 FederLab Italia - WebMaster Antonio Castaldi e Nicola Piscopo
Proudly Developed By KolorWeb di Vincenzo Casu.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In